Blog

Approfondimenti e consigli per Drupal. Recensioni di moduli, trucchi e brevi guide per Drupal.

  • Inserire un flag link in una pagina in Drupal 7 con PHP

    Per aggiungere o togliere un flag in una pagina gestita dal CMS Drupal si deve cliccare negli appositi link (flag) esposti dall'apposito modulo Flag. In alcuni casi, però, può essere necessario dover inserire questi collegamenti in una posizione non prevista dal modulo. Ecco quindi come fare per aggiungere un link flag in una posizione personalizzata nel template Drupal.
    17/01/2011
  • Aggiungere una regione in un blocco con Drupal 6 e Drupal 7

    In Drupal 6 e Drupal 7 il layout di una pagina è suddiviso in regioni che formano una griglia nella quale appaiono i vari contenuti. Queste regioni sono gestite nel file page.tpl.php. Per particolari esigenze è possibile inserire ulteriori regioni anche nel template dei nodi (node.tpl.php).
    07/01/2011
  • Nodi associati a termini correlati

    Una caratteristica particolare del modulo "taxonomy" (usato per gestire le categorie dei contenuti) è quella di poter correlare tra di loro più termini all'interno di un vocabolario (related terms). Grazie al modulo "views" si può creare un blocco che elenchi i nodi associati a termini correlati a quelli del nodo corrente.
    27/12/2010
  • Drupal Features

    Per molto tempo Drupal non ha avuto un meccanismo vero e proprio per l'esportazione di configurazioni tra più installazioni. Alcuni moduli Drupal integrano, infatti, dei meccanismi di import/export, ma sono specifici per ogni singolo modulo. Con il modulo Features si introduce in Drupal la possibilità di gestire più agilmente le versioni tra un sito in sviluppo, in staging ed in produzione.
    25/11/2010
  • Installare i moduli Drupal 6/7 con Drush

    L'utility Drush è uno degli strumenti più comodi per gli sviluppatori Drupal. Si tratta di un insieme di script da riga di comando disponibile per ambienti GNU/Linux e che permette di eseguire con estrema facilità operazioni che altrimenti richiederebbero molto tempo.
    13/11/2010
  • Creare link in Drupal 6

    Scrivere il codice HTML di un collegamento ipertestuale è una operazione banale, però, durante lo sviluppo di un template Drupal o di un modulo, la funzione l() dell'API Drupal è consigliata per numerosi motivi.
    11/09/2010

Richiedi una consulenza

Per integrare Drupal a sistemi già esistenti, per espanderne le funzionalità o per costruire portali dinamici con funzionalità specifiche, richiedi una consulenza Drupal.

Casi d'uso

  • Portali aziendali
    Siti istituzionali con gestione contenuti multilivello e pannelli personalizzati.
  • E‑commerce avanzati
    Piattaforme di vendita online complete di checkout headless e integrazioni con sistemi di pagamento e logistica.
  • Dashboard e analytics
    Raccolta, visualizzazione e analisi dati in tempo reale per report e KPI interattivi.
  • Gallerie multimediali
    Showcase di immagini e video ottimizzati per caricamento rapido e navigazione fluida.
  • Community e social network
    Funzionalità di profilo, feed personalizzati e moduli di interazione integrati.
  • Blog corporate e personali
    Pubblicazione agile di contenuti editoriali con workflow di revisione e SEO avanzato.
  • Cataloghi e liste prodotti
    Vetrine digitali con filtri dinamici, ricerche full‑text e API headless.
  • Integrazioni enterprise
    Connessione con CRM, ERP, microservizi e applicazioni mobile tramite REST/GraphQL.
  • Progressive Web App (PWA)
    Esperienze web installabili su dispositivi mobili, con offline mode e notifiche push.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.