Moduli e consigli per sviluppatori

Strumenti Drupal per sviluppatori: moduli e consigli per lo sviluppo di Drupal

Per sviluppare un modulo Drupal è necessario conoscere il linguaggio PHP, il funzionamento base del CMS e della sua API, le logiche del database ed un buon editor di testo. Esistono però dei moduli aggiuntivi per semplificare e migliorare il processo di sviluppo dei moduli ed anche dei template.

21 July 2024

Devel

Il modulo di supporto principale alla programmazione ed allo sviluppo per Drupal è sicuramente il modulo Devel. Questo modulo per Drupal aggiunge utili funzioni per il debugging, per l'analisi delle performance ed anche per verificare le policy di accesso ai nodi.

Grazie a dei metodi specifici come dsm(), kpr() o dargs(), ed alla libreria krumo, lo sviluppatore Drupal è in grado di stampare informazioni di debug molto più comprensibili rispetto a quanto fatto dai classici metodi per il debug di script PHP. Esistono anche altri metodi per il debug di applicazioni Drupal, come FirePHP o Drupal for Firebug, che però hanno bisogno di specifiche estensioni Firefox per funzionare e qualche piccolo accorgimento.

Con il modulo Devel si possono visualizzare, contestualmente ad ogni singola pagina, tutte le query eseguite da Drupal ed i tempi di esecuzione, così da poter rilevare eventuali rallentamenti dovuti ad una errata programmazione dell'accesso e della gestione dei dati.

Il modulo Devel rende anche possibile l'analisi dei permessi di accesso ai nodi grazie a dei blocchi informativi che possono essere usati per tale scopo.

Sempre per la fase di test, il modulo Devel aiuta il programmatore o il web designer generando nodi e popolandone i campi, aggiungendo termini o creando utenti di prova. Una semplice procedura batch può inserire nel sito una grande quantità di dati di esempio, così da poter analizzare il funzionamento dei moduli, le performance del sistema o testare il layout.

Infine, il modulo Devel ha anche altre funzionalità molto utili durante lo sviluppo Drupal:

  • permette l'esecuzione di script PHP direttamente dall'interfaccia di Drupal
  • offre una interfaccia web per la modifica delle variabili del sistema
  • crea dei link rapidi per svuotare le cache, eseguire il processo cron o aggiornare il database in seguito all'installazione di moduli

Molte delle sue funzioni sono integrate anche nel modulo Administration menu.

Debugging Twig

Nelle vecchie versioni di Drupal per analizzare i template Drupal servivano plugin come Theme developer, mentre con le versioni più recenti è possibile attivare una opzione che permette di visualizzare con estrema precisione la struttura del layout di un template Drupal fornendo allo sviluppatore i nomi dei file usati per il rendering dei template e informazioni sulla precedenza dell'uso degli stessi in modo da facilitare le fasi di sviluppo, ad esempio per poter effettuare la sovrascrittura dei template (override) senza dover far ricorso alla documentazione (o alla memoria).

Backup e ripristino (Configuration & Content Workflow)

In Drupal 11 gran parte della configurazione è gestita via Configuration Management (config export/import) e non richiede moduli esterni. Per il backup completo di database e file si utilizzano oggi:

  • Drush commands (drush sql:dump, drush rsync) per esportare database e sincronizzare la cartella sites/default/files.
  • Soluzioni cloud integrate (S3, Google Cloud Storage) attraverso plugin di Storage API, che automatizzano backup e ripristino via cron o pipeline CI/CD.
  • Container snapshots e strumenti di orchestrazione (Kubernetes, Docker) per snapshot coerenti di database e filesystem.

L’approccio moderno prevede backup differenziali, versionamento della configurazione in Git e restore automatizzato nello staging, garantendo sicurezza, tracciabilità e tempi di recovery ridotti.

Test automatici con PHPUnit e Browser Tests

In Drupal 11 SimpleTest è stato deprecato in favore di un framework basato su PHPUnit e Nightwatch

Grazie a Drush e CI/CD (GitHub Actions, GitLab CI), questi test si eseguono ad ogni commit, garantendo qualità del codice, regressione zero e rapidità nello sviluppo di nuove funzionalità.