Editor WYSIWYG per Drupal

Interfaccia amichevole per l'inserimento dei testi in Drupal

Un sito web Drupal per essere semplice da usare va configurato tenendo conto delle esigenze di chi poi dovrà gestirne i contenuti. Un ruolo fondamentale è svolto dai campi di inserimento del testo che possono essere dei semplici campi di input fino oppure editor HTML completi come CKEditor 5, senza rinunciare a sicurezza, accessibilità e codice semanticamente corretto.

21 June 2024

I formati di testo

Drupal 11 consente di definire formati di testo personalizzati, ciascuno governato da un set di filtri (es. HTML Purifier, URL embed, Markdown) che trasformano e puliscono l’input prima della pubblicazione. Ogni formato può essere assegnato a ruoli utente specifici, limitando tag e attributi consentiti per prevenire abusi e garantire conformità WCAG.

L’editor integrato: CKEditor 5

Nel core di Drupal 11 CKEditor 5 sostituisce la versione precedente, offrendo:

  • Plugin modulari (embed media, code block...)
  • Editing collaborativo in tempo reale
  • Supporto Markdown
  • Interfaccia responsive e accessibile

Tutto è gestito tramite il modulo “Text Editor”, che permette di attivare o disattivare plugin per ogni formato di testo, configurando toolbar e impostazioni di output.

Alternative e editor decoupled

Oltre a CKEditor 5, è possibile integrare:

  • Gutenberg: editor a blocchi in stile WordPress, via modulo contrib
  • CodeMirror, Ace Code editor: per la scrittura di codice sorgente
  • Markdown Editor: per utenti avanzati che preferiscono sintassi testuale
  • Agenti AI: per supportare chi scrive con tecnologie AI/LLM

Modulo Text Editor e compatibilità

Il modulo Text Editor assicura un’interfaccia unificata per integrare editor esterni e gestirne la configurazione centralizzata. Permette di alternare editor (es. CKEditor 5) senza riconfigurare i singoli campi e garantisce compatibilità con i moduli che estendono l’editing (es. Text Editor API, Media Library).

Consigli di implementazione

  1. Scegli il formato giusto: separa “Basic HTML” per commenti da “Full HTML” per pagine editoriali.
  2. Attiva solo i plugin necessari: meno toolbar = interfaccia più pulita.
  3. Sfrutta la Media Library: integra drag & drop di immagini e file.
  4. Verifica l’accessibilità: usa il plugin “Accessibility Checker” per controlli automatici.
  5. Prepara uno stile coerente: importa stylesheet del tema per anteprima WYSIWYG fedele al frontend.

Editor visuali per Drupal 11 – Scopri CKEditor 5 integrato, editor a blocchi Gutenberg e soluzioni headless per un’esperienza WYSIWYG moderna e accessibile in Drupal.